Artroscopia di spalla

Artroscopia di spalla

Artroscopia spalla

Cos’è l’artroscopia di spalla?

L’artroscopia è una tecnica chirurgica applicabile anche all’articolazione della spalla, utile per la risoluzione di talune sue patologie.

Al contrario della tecnica classica (chiamata open, cioè aperta), permette di non dover aprire la parte anatomica per poterla operare.

 

È una tecnica chirurgica che può avere funzione sia diagnostica che terapeutica.

L’artroscopia consente di indagare e/o intervenire sull’articolazione attraverso piccoli forellini entro cui si infilano strumenti chirurgici particolari, guidati da una telecamera che invia le immagini su un monitor.

 

Queste sono ingrandite fino a 8/10 volte rispetto alla dimensione reale dell’articolazione, consentendo al chirurgo una massima precisione nei movimenti dell’intervento.

L’artroscopia della spalla è stata introdotta negli anni ’80 ed ha avuto uno sviluppo continuo soprattutto negli anni ’90 e 2000, rivoluzionando la chirurgia della spalla.

colonna artroscopica Giulio Pezzella

Questo ci permette di vedere da vicino tutte le strutture anatomiche della spalla e quindi individuare anche le lesioni più piccole.

Con appositi strumenti, inoltre, è possibile “toccare” e “saggiare” i tessuti anatomici per capire la loro reale consistenza e il grado di degenerazione, di asportare i tessuti degenerati e infine di riparare le strutture danneggiate.

 

In tal modo, con varie tecniche chirurgiche praticabili artroscopicamente, noi possiamo evidenziare e riparare la maggior parte delle patologie delle “parti molli” della spalla (Tendini della Cuffia dei Rotatori, Legamenti ecc.) con un basso “impatto chirurgico” (infatti utilizziamo dei fori e non delle larghe ferite chirurgiche).

 

Per cosa si utilizza l’artroscopia di spalla?

Dal punto di vista chirurgico con tecniche artroscopiche si spalla noi possiamo:

  • asportare tessuti ossei in esubero, come nelle sindromi da conflitto subacromiale,
  • asportare tessuti molli, come nelle borsiti e sinoviti.

Vantaggi dell’Artroscopia di spalla

 

I vantaggi dell’artroscopia si possono così riassumere schematicamente:

  • Basso impatto chirurgico (che permette un più rapido recupero)
  • Ampia visione dell’articolazione (che ci permette di vedere e saggiare le varie strutture anatomiche)
  • Possibilità di riparare le patologie di spalla più comuni, che riguardano i tendini e i legamenti.

 

Svantaggi dell’artroscopia di Spalla

Gli svantaggi sono legati principalmente alla difficoltà di effettuazione dell’intervento da un punto di vista pratico.

Per poter mettere in atto le varie procedure chirurgiche, attuabili con la tecnica artroscopica (tecnica altamente specialistica) bisogna seguire corsi di formazione specifica, che comprenda studio e molte ore di pratica, con una curva di apprendimento piuttosto lunga.
Inoltre, i costi sono sicuramente maggiori rispetto alle tecniche chirurgiche classiche.

Patologie del polso e della mano
patologie mano rx
Patologie del gomito
patologie gomito rx
Patologie alla spalla

Articoli correlati